dalle 11.00 alle 22.30 - IMAGO
Fra i monumenti funerari del Lapidario del Museo Archeologico gli spiriti degli antichi abitanti di Aquileia si raccontano attraverso storie di vita e leggende del nostro antico territorio.
Museo Archeologico Nazionale
ingresso 2€
(apertura straordinaria serale)
DALLE 10.00 ALLE 23.00
DIDATTICA NEI CAMPI STORICI
Campo Romano - Fondo Pasqualis e Fondo C.A.L - Campo Celtico
DALLE 10.00 ALLE 20.00
L’arte della Falconeria nei tempi antichi
Fondo C.A.L - Campo Celtico
DALLE 10.00 ALLE 23.00
apertura aree enogastronomiche e mercato storico.
Campo Romano - Fondo Pasqualis , Fondo C.A.L- Campo Celtico e Centro Storico
Ore 11.00 – LUDI GLADIATORI
Insediatisi ormai sul territorio, la repubblica fa giungere ad Aquileia uno degli spettacoli più cruenti e più seguiti del tempo, l'arena gladiatoria. In piazza Patriarcato, gladiatori si sfideranno tra il sangue e la sabbia per il giubilo dei coloni aquileiesi.
Piazza Patriarcato
Ore 12.30 – IL SIMPOSIO
Lo spettacolo della cucina antica riproposta fra danze, teatro e dimostrazioni enogastronomiche.
Campo Romano - Fondo Pasqualis
ORE 16.00 LA CAVALLERIA CELTICA
-Equus - lezione spettacolo sulla cavalleria e prove di abilità tra i cavalieri.
Campo Romano - Fondo Pasqualis
ORE 16.30 DANZA DEI SALII
La danza saltellante che i sacerdoti Salii dedicavano a Marte, prima protettore dei campi, dei contadini e del bestiame.
Campo Romano - Fondo Pasqualis
ORE 17.00 HONESTA MISSIO
Già nel periodo tardo repubblicano la ferma militare poteva durare fino ad un massimo di 16 anni. Al termine del servizio veniva concesso un premio per il congedo onorevole (honesta missio) e poteva consistere in un terreno o una somma di denaro.
Campo Romano - Fondo Pasqualis
Ore 18.00 – Arena Gladiatoria LUDI GLADIATORI
Spettacolo e didattica sulla gladiatura.
Piazza Patriarcato
ore 19.00 – IL SIMPOSIO
Lo spettacolo della cucina antica riproposta fra danze, teatro e dimostrazioni enogastronomiche.
Piazza Patriarcato
ore 20.00 – HARPASTUM
Dimostrazione didattica dell’antico gioco con la palla dei Legionari Romani.
Piazza Patriarcato
ore 21.00 – HISTORIA MUNERARIA
Lo spettacolo della Gladiatura nella Storia
Spettacolo in tre Atti: Origines: dai Campani agli Etruschi passando per le legioni romane. Caena libera: l'ultima cena e le pratiche amministrative e rituali. Munus: gli eroi in anfiteatro; pubblico, regole e giudizio finale.
Piazza Patriarcato
Ore 22.00 – RITO DELLA FONDAZIONE DELLA CITTA’ DI AQUILEIA: SULCUS PRIMIGENIUS
Un aratro tirato da due possenti buoi parati a festa e condotto dal fondatore della città incide nella nuda terra il futuro percorso della cinta muraria più esterna, il confine tra la civiltà romana ed il resto del mondo: la ricostruzione del rito con cui i Triumviri, Publio Scipione Nasica, Gaio Flaminio e Lucio Manlio Acidino diedero vita alla magnifica storia di Aquileia.
Campo Romano - Fondo Pasqualis
L’INGRESSO AI CAMPI STORICI E GLI SPETTACOLI SONO GRATUITI